Per Jean-Michel Aphatie, la Francia "ha realizzato centinaia di Oradour-sur-Glane" in Algeria

Il editorialista è stato invitato martedì mattina su RTL per discutere in particolare delle relazioni tra Francia e Algeria. Sosteneva che "i nazisti si comportavano come noi in Algeria" .
Più è grande, più facilmente passa. Abituato a dichiarazioni scandalose che lo rendono immediatamente di tendenza sui social network, il editorialista Jean-Michel Aphatie è tornato a far notizia da martedì mattina, 25 febbraio, dopo aver dichiarato nel programma mattutino di RTL che la Francia "ha creato centinaia di Oradour-sur-Glane" in Algeria durante la colonizzazione.
Invitato a dibattere con il vicepresidente (LR) della regione Île-de-France, il editorialista politico del programma Quotidien avec Yann Barthès è stato questa volta interrogato da Thomas Sotto e Amandine Bégot sul tema delle relazioni tra Francia e Algeria . Poi ha detto: "Sapete, ogni anno in Francia commemoriamo ciò che è accaduto a Oradour-sur-Glane, vale a dire il massacro di un intero villaggio. Ma ne abbiamo realizzati centinaia, in Algeria! Ne siamo consapevoli? Di fronte alle proteste di Florence Portelli, indignata per il paragone, e di Thomas Sotto, che sosteneva che non era valido, Jean-Michel Aphatie ribatté: "Non ci siamo comportati come i nazisti... I nazisti si sono comportati come noi, lo abbiamo fatto noi in Algeria" , insinuando così che il genocidio commesso dalla Germania nazista non fosse altro che un'imitazione dei crimini coloniali che la Francia avrebbe perpetrato in Algeria.
Nel 2016, Jean-Michel Aphatie aveva già scatenato accese polemiche dichiarando che, se fosse stato Presidente della Repubblica, avrebbe raso al suolo la Reggia di Versailles.
Questa volta, le sue accuse sui crimini francesi in Algeria stabiliscono quindi un parallelo tra la colonizzazione francese in Algeria e il massacro di 643 abitanti del villaggio di Oradour-sur-Glane nel 1944 da parte di un distaccamento di SS. Le donne e i bambini furono bruciati vivi in una chiesa, gli uomini furono uccisi con le mitragliatrici dopo essere stati rastrellati per essere sterminati, con il pretesto che i tedeschi stavano perquisendo il villaggio alla ricerca di nascondigli di armi.
Leggi anche: A Oradour-sur-Glane, la grande sfida per salvare le rovine
Le principali accuse di violenze commesse dai francesi in Algeria riguardano in particolare gli eventi accaduti a Sétif, Guelma e Kherrata, nel maggio e giugno 1945. Le manifestazioni nazionaliste algerine presero una piega sanguinosa dopo la Liberazione, in particolare in seguito alla morte di un giovane musulmano a Sétif, ucciso dalla polizia mentre partecipava a una parata per l'indipendenza. Gli algerini risposero con rivolte mortali che causarono la morte di circa un centinaio di europei e furono brutalmente represse dalle forze dell'ordine francesi, provocando probabilmente diverse migliaia di morti tra gli algerini, secondo stime che sono oggetto di acceso dibattito tra gli storici.
lefigaro